Assegno di mantenimento per figli maggiorenni: STOP a 29 anni dalla Cassazione
A quale età si può interrompere il mantenimento dei figli fannulloni? commento ai criteri forniti dalla Cassazione nel 2023
Read MoreA quale età si può interrompere il mantenimento dei figli fannulloni? commento ai criteri forniti dalla Cassazione nel 2023
Read MoreMantenimento e frequentazione ai figli di genitori separati al tempo di coronavirus – cosa fare e come gestire la situazione
Read MoreCassazione – collocamento dei figli, superabile la preferenza materna se il padre è genitore più presente ed educativo
Read MoreCommento alla sentenza della Corte di Cassazione n.11448/2017 del 10/05/2017
Read MoreQuali influenze avrà il reddito di cittadinanza sul mantenimento sull’assegno di mantenimento all’ex coniuge separata o divorziata e sui figli maggiorenni che non lavorano
Read MoreUna innovativa e coraggiosa sentenza, emessa dal Tribunale di Firenze il 2 novembre 2018, n. 2945, anticipa i tempi sulla riforma disegnata dal Ddl…
Read MoreASSEGNO MANTENIMENTO: con il nuovo art. 570 bis del codice penale, rischia il carcere chi non paga l’ex moglie Dott.ssa LUCREZIA STAFFIERI Dal…
Read MoreSapevate che dal 2014 è possibile separarsi o divorziare in un solo giorno? Oggi puoi ottenerlo firmando l’accordo direttamente con gli avvocati, i…
Read MoreAl compimento dei 18 anni non si acquisisce di certo automaticamente quell’indipendenza economica che per il vero, sempre più spesso, non si raggiunge…
Read MoreDanni Punitivi – benvenuti in Italia, finalmente! La Corte di Cassazione a Sezioni Unite (sentenza n. 16601 del 05.07.2017) ha definitivamente sdoganato l’applicabilità…
Read MoreDal 13 settembre 2014, è possibile ottenere la separazione o il divorzio in un solo giorno, tramite la novità legislativa che introduce la…
Read MoreLA RIFORMA SULL’AFFIDAMENTO CONDIVISO Consulenza online e studio di fattibilità entro 24 ore – info@studio-gabrielli.it Avv. Massimiliano Gabrielli – Coordinatore nazionale della Associazione Padri Separati. Il…
Read More[:it] VI SPIEGHIAMO COSA SONO E COME FUNZIONANO LE UNIONI CIVILI ED I CONTRATTI DI CONVIVENZA, COME POTERVI TUTELARE (E DIFENDERE). Il Ddl Ciripà…
Read MoreDIVORZIO BREVE. una riforma giusta o sbagliata? Il 24 aprile 2014, la Commissione giustizia della Camera, ha data il via libera al testo base…
Read MoreI genitori della scuola materna San Romano si sono rivolti a molti legali per chiedere spiegazioni su cosa fare e che iniziative adottare…
Read MoreUna delle grandi novità della riforma sull’affidamento condiviso del 2006, in materia di separazione dei genitori ed affidamento condiviso dei figli, è rappresentata dalla…
Read MoreL’istituto della mediazione familiare è stato introdotto dalla legge 54 del 2006, che ha disciplinato l’affidamento dei figli in seguito alla rottura della…
Read MoreImmobile in comproprietà tra eredi e divisione delle quote: la nuova mediazione civile è efficace nel 70% dei casi! Il procedimento di…
Read MoreCorrelato al tema dell’assegnazione della casa coniugale, vi è un rilevante aspetto connesso alla nuova imposta municipale propria (c.d. IMU) introdotta dal Governo…
Read MoreInchiesta Papà separati, i nuovi poveri di Silvia Cerami: Intervista all’Avv. Massimiliano Gabrielli Papà separati, i nuovi poveri – l’Espresso. InchiestaPapà…
Read More“I comportamenti volgari, irriguardosi ed umilianti, caratterizzati da una serie indeterminata di aggressioni verbali ed ingiuriose, abitualmente poste in essere nei confronti del…
Read MoreLa legge n. 54 del 08.02.2006 sull’affido condiviso ha comportato una vera rivoluzione copernicana all’interno del diritto di famiglia. Tale legge ha, invero,…
Read MoreQuando è possibile ottenere la restituzione della casa familiare, assegnata al coniuge in sede di separazione o divorzio? L’art. 155 quater del codice…
Read MoreIl tema dell’assegnazione della casa familiare e’ attualmente disciplinato dall’art. 155 quater del Codice Civile e dall’art. 6 della Legge sul divorzio (come…
Read MoreLa separazione personale dei coniugi La separazione dei coniugi è un istituto disciplinato dal codice civile (artt. 150 e ss c.c.), dal codice di…
Read More